Laura Lepri è nata a Firenze e ha studiato a Venezia dove ha conseguito il dottorato di ricerca in italianistica e una borsa di studio post-dottorato presso l’Università di Padova, nell’area Discipline dell’antichità e filologico-letterarie. In questo periodo ha collaborato con riviste accademiche, quali «Studi novecenteschi» e «Lettere italiane», e ha tenuto seminari estivi per gli italianisti stranieri presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Nella seconda metà degli anni Ottanta ha scritto sulle pagine culturali dei quotidiani «La Nuova Venezia», «Il Mattino di Padova» e «La Tribuna di Treviso» come critica teatrale e letteraria. Si è occupata della collana di narrativa italiana, “Romanzi e racconti”, per la casa editrice Marsilio.
Per Radio Tre ha ideato e condotto le trasmissioni Lezioni di scrittura e Per conoscere l’editoria; per Rai International il programma L’Italia raccontata dai romanzi.
Dal 1994 si è trasferita a Milano dove ha svolto attività di editor free-lance e consulente editoriale. Dal ’96, grazie a Giuseppe Pontiggia, insegna scrittura creativa. Oggi i suoi corsi si tengono al Laboratorio Formentini per l’editoria di Milano.
Inoltre è stata docente presso il Master in Editoria Libraria della Fondazione Mondadori e ha tenuto corsi di scrittura narrativa per archivisti e insegnanti della Regione Lombardia.
Autrice di saggi sul Novecento italiano, ha curato numerosi libri. Ha scritto per il periodico annuale “Tirature”, diretto da Vittorio Spinazzola, e per l’inserto domenicale de «Il Sole 24 ore».
Collabora da anni con Marco Vigevani di The Italian Literary Agency, alla scoperta di nuovi scrittori e nuovi libri da suggerire agli editori.
Trovo l’iniziativa di lunedì 13 in corso garibaldi molto interessante che va a colmare un vuoto ormai allarmante nella cultura milanese ma forse italiana. cercherò di non mancare, nucci a.rota
Pingback: Il Circolo dei Lettori di Laura Lepri a Milano: le prossime iniziative | Leggere:tutti